
L'avvicinamento alla musica nei primi anni di vita ha l'obiettivo di mantenere e sostenere la relazione genitore bimbo che ha già preso forma durante la gravidanza. Attraverso il canale sonoro musicale il bimbo impara a comunicare le proprie emozioni, ad ascoltare ed osservare il mondo che lo circonda.
Già durante la vita intrauterina, il feto è circondato da sonorità e musica, a partire dal corpo e dalla voce della sua mamma e delle persone che lo circondano. La musica, attraverso le vibrazioni prima e l'udito successivamente, rappresenta una prima comunicazione con il mondo che lo circonda; la stimolazione musicale fornisce al piccolo la possibilità di esprimersi attraverso la voce dando il via a veri e propri dialoghi sonori con le persone che si prendono cura di lui. Il piccolo assorbe, imita e assimila, maggiore è la ricchezza ed la varietà di stimoli offerta dall'ambiente, maggiori saranno le competenze relazionali, linguistiche e musicali che acquisirà.
Attraverso la musica il bimbo sperimenta la propria coordinazione psico-motoria, il linguaggio inizia a prendere forma, si sente efficace nell’interazione con gli altri, acquisisce ed alimenta la propria creatività.
Fasi dello sviluppo sonoro musicale :
Già durante la vita intrauterina, il feto è circondato da sonorità e musica, a partire dal corpo e dalla voce della sua mamma e delle persone che lo circondano. La musica, attraverso le vibrazioni prima e l'udito successivamente, rappresenta una prima comunicazione con il mondo che lo circonda; la stimolazione musicale fornisce al piccolo la possibilità di esprimersi attraverso la voce dando il via a veri e propri dialoghi sonori con le persone che si prendono cura di lui. Il piccolo assorbe, imita e assimila, maggiore è la ricchezza ed la varietà di stimoli offerta dall'ambiente, maggiori saranno le competenze relazionali, linguistiche e musicali che acquisirà.
Attraverso la musica il bimbo sperimenta la propria coordinazione psico-motoria, il linguaggio inizia a prendere forma, si sente efficace nell’interazione con gli altri, acquisisce ed alimenta la propria creatività.
Fasi dello sviluppo sonoro musicale :
- Tra i 4 e i 6 mesi il bimbo inizia a rispondere intenzionalmente attraverso il sorriso o piccoli movimenti alla stimolazione sonora.
- A 6 mesi i bambini hanno la capacità di produrre una varietà di altezza di suoni diversi, tra 6 e 7 mesi compaiono le prime lallazioni simili al canto e stimolate dall’ascolto della musica.
- Tra i 7 e 9 mesi imparano a percepire e riconoscere il cambiamento della struttura ritmica delle proposte sonore musicali
- Intorno ai dodici mesi il bimbo è in grado di battere le manine a tempo, seguire il ritmo attraverso il corpo.
- All'età di due anni con il consolidamento delle competenze linguistiche sono in grado di associare parole a una melodia.