La legge di Bilancio 2020 ha introdotto una importante variazione sulla detraibilità delle spese sanitarie: lo saranno, infatti, solo quelle pagate con sistemi tracciabili. I costi sostenuti presso il mio studio per la psicoterapia e la consulenza psicologica sono spese sanitarie, e pertanto sono detraibili per il 19% in dichiarazione dei redditi.
La grossa novità riguarda il fatto che, per tutte le spese sanitarie sostenute presso uno studio privato non convenzionato come il mio, a partire dall’1 Gennaio 2020, al fine di poterle detrarre in dichiarazione dei redditi, il/la cittadin* dovrà pagare non più in contanti, ma solo con i sistemi cosiddetti tracciabili (bancomat, carta di credito, bonifico, assegno, moneta elettronica).
La grossa novità riguarda il fatto che, per tutte le spese sanitarie sostenute presso uno studio privato non convenzionato come il mio, a partire dall’1 Gennaio 2020, al fine di poterle detrarre in dichiarazione dei redditi, il/la cittadin* dovrà pagare non più in contanti, ma solo con i sistemi cosiddetti tracciabili (bancomat, carta di credito, bonifico, assegno, moneta elettronica).
Presso il mio studio le modalità di pagamenti tracciabili alternativi ai contanti sono:
1. Pagamento con bancomat/carta di credito 2. Bonifico Bancario sul conto corrente intestato a ROBERTELLI Emanuela presso banca Unicredit IT06A0200801399000101618414 3. PayPal 4. Satispay è un innovativo sistema di pagamento con moneta elettronica, già attivo da tempo nel mio studio. E’ necessario scaricare l‘app sul proprio smartphone, registrarsi e impostare il proprio profilo. La registrazione richiede qualche giorno per l’attivazione, ma una volta impostato è un sistema intuitivo che consente di ricevere anche sconti e bonus di credito ed è attivo anche in negozi e punti vendita fisici e non solo online. |