Riposino pomeridiano: luce o buio?
Il sonnellino pomeridiano è per molti genitori un momento faticoso in cui i bimbi nonostante siano molto stanchi hanno difficoltà ad addormentarsi diventando a volte una vera e propria battaglia o dopo tanta fatica si svegliano dopo poco tempo...
Uno dei fattori che può influire sulla nanna diurna è l'esposizione alla luce, vediamo perché...
Alcuni sostengono che i bambini abbiano bisogno di dormire alla luce, durante il giorno, per non confonderlo con la notte.
Questo è vero e può essere un aiuto per regolarizzare il sonno veglia nei primi mesi di vita in particolare per alcuni bimbi che tendono a dormire più di giorno che di notte; esponendo infatti i bambini alla luce durante la giornata anche per dormire, l'organismo regola la produzione di melatonina, un ormone molto importante per il nostro organismo. Esso ha la funzione di regolare il ritmo circadiano dell'organismo e favorirne il riposo; la sua secrezione avviene infatti al buio e viene inibita in presenza di luce.
Dopo i 4 mesi, in cui solitamente avviene regolarizzazione del ritmo notte/giorno, è consigliato invece aiutare il bimbo ad addormentarsi al buio anche durante il giorno. La luce soffusa ed il buio stimolano infatti l'organismo nella produzione di melatonina che permette al cervello di riposare e favorisce il sonno.
Buon riposino a tutti!
Uno dei fattori che può influire sulla nanna diurna è l'esposizione alla luce, vediamo perché...
Alcuni sostengono che i bambini abbiano bisogno di dormire alla luce, durante il giorno, per non confonderlo con la notte.
Questo è vero e può essere un aiuto per regolarizzare il sonno veglia nei primi mesi di vita in particolare per alcuni bimbi che tendono a dormire più di giorno che di notte; esponendo infatti i bambini alla luce durante la giornata anche per dormire, l'organismo regola la produzione di melatonina, un ormone molto importante per il nostro organismo. Esso ha la funzione di regolare il ritmo circadiano dell'organismo e favorirne il riposo; la sua secrezione avviene infatti al buio e viene inibita in presenza di luce.
Dopo i 4 mesi, in cui solitamente avviene regolarizzazione del ritmo notte/giorno, è consigliato invece aiutare il bimbo ad addormentarsi al buio anche durante il giorno. La luce soffusa ed il buio stimolano infatti l'organismo nella produzione di melatonina che permette al cervello di riposare e favorisce il sonno.
Buon riposino a tutti!