Psicoterapia e prima infanzia, come quando e perché richiedere il supporto di uno specialista.![]() I primi anni di vita del bambino sono importantissimi per lo sviluppo psico affettivo e cognitivo dell'individuo; è proprio in questo arco di tempo che si struttura la personalità di ogni soggetto, le sue modalità di relazione con i pari, con gli adulti e con il mondo che lo circonda. Durante questo breve periodo sono numerosi cambiamenti che il bambino deve affrontare, non solo sul piano fisico, ma anche cognitivo, comportamentale ed emotivo e possono presentarsi momenti di difficoltà e crisi che coinvolgono non solo il piccolo, ma il suo mondo… la sua famiglia. Le nuove tappe evolutive e nuovi apprendimenti sono un meraviglioso traguardo, ma qualche volta possono essere faticosi o fonte di sofferenza lasciando spazio a comportamenti a volte inspiegabili per noi adulti e difficili da comprendere, come crisi di rabbia, pianti inconsolabili. Altre volte è invece il corpo a parlare manifestando quelle emozioni che il piccolo non può o non riesce a verbalizzare, sono quei bimbi che manifestano il loro disagio attraverso malessere fisico, come un tremendo mal di pancia, difficoltà ad addormentarsi, enuresi notturna. Quando chiedere aiuto, una consulenza e il supporto di un esperto? - difficoltà scolastiche, - disturbi del sonno, - disturbi alimentari, - disturbi dell’attenzione e della concentrazione, - iperattività e disturbi della condotta - depressione, - stati d’ansia, - enuresi, - disturbi della comunicazione, - disturbi dello sviluppo - problematiche insorte in seguito a particolari momenti di cambiamento come l’inserimento all’asilo, il cambiamento di casa, la nascita di un fratellino, la separazione dei genitori, o un evento traumatico. Perché è importante una presa in carico in età evolutiva? La presa in carico psicologica in età evolutiva può essere un aiuto importante per i nostri figli, per affrontare questi normali difficoltà; inoltre un intervento tempestivo e mirato permette comprendere e gestire le difficoltà attuali e prevenire quelle future. Come funziona un percorso di psicoterapia? Il percorso di psicoterapia dedicato ai bambini prevede un lavoro con i genitori e con il bimbo. I primi colloqui sono dedicati alla conoscenza della famiglia ed alla raccolta della storia del nucleo con i genitori. Gli incontri successivi con il bambino sono dedicati invece a sedute di dialogo, gioco e disegno. Per mezzo di questi strumenti il terapeuta aiuta il bambino a comprendere il suo stato d'animo, a riconoscere le emozioni e dare un significato ai sintomi ed ai comportamenti che generano in lui sofferenza. La separazione o un divorzio, rappresentano un momento difficile per tutta la famiglia. Come affrontare questo momento di cambiamento?![]() La separazione o il divorzio, ma anche situazioni ad alta conflittualità all'interno del nucleo familiare sono causa di malessere e stress non solo per la coppia genitoriale, ma anche per i più piccoli. I genitori rappresentano per il bambino una base sicura, in cui trovare nutrimento, affetto e cura. La sua famiglia è il terreno fertile in cui iniziano i primi apprendimenti, in cui il bimbo impara e crea nuove modalità relazionali che lo caratterizzeranno per tutta la sua vita. La separazione rappresenta quindi per il bambino una frattura di questo equilibrio in cui può subentrare la paura di perdere uno dei genitori, una minore sicurezza o la perdita di un riferimento affettivo. Cosa possono fare i genitori per affrontare la separazione? [..] Continua a leggere su prontoprofessionista.it La psicoterapia può essere non solo un importante supporto per superare i momenti difficili, ma è anche opportunità di crescita personale![]() "Sappiamo ciò che siamo, ma non quello che potremmo essere" (William Shakespeare) La vita è un percorso di crescita meraviglioso e continuo; ogni sua fase dalla nascita all'età adulta ci pone giorno per giorno nuove sfide che non sempre si riescono ad affrontare da soli. Grandi cambiamenti come una difficile separazione, difficoltà scolastiche, la perdita di una persona cara possono essere ostacoli insormontabili che provocano in ognuno di noi ansie e paure difficili da condividere e da affrontare. [..] Continua a leggere su Prontoprofessionista.it ![]() La gravidanza è un momento importantissimo per la nascita della relazione tra la futura mamma ed il bimbo nel suo grembo. La preparazione all’arrivo del piccolo è dedicata maggiormente ad aspetti pratici e concreti dalla cameretta ai vestitini, lavorare il più possibile per avere più mesi di congedo dopo la nascita... Molto tempo è dedicato al fare, lasciando poco spazio per potersi fermare, ascoltarsi e iniziare ad ascoltare l'altro, il nostro piccolo, che nonostante misuri solo pochi centimetri ha già molto da dire! [..] Continua a leggere su prontoprofessionista.it |