Oggi nella rubrica "Raccontami una storia" vorrei parlarvi di "Il mondo IN-CAAntato" un portale dedicato alla CAA realizzato da Naziha Crocitti un'operatrice di sostegno valdostana.
Che cosa è la CAA? La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è una modalità di comunicazione per rendere accessibile la lettura a tutti; è utilizzata per facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà relative al linguaggio orale ed alla scrittura.
In ambito evolutivo, la CAA viene proposta a bambini con paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, disprassia (incapacità di compiere movimenti volontari), ritardo mentale, sordità grave e alcune forme di autismo.
Che cosa è la CAA? La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è una modalità di comunicazione per rendere accessibile la lettura a tutti; è utilizzata per facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà relative al linguaggio orale ed alla scrittura.
In ambito evolutivo, la CAA viene proposta a bambini con paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, disprassia (incapacità di compiere movimenti volontari), ritardo mentale, sordità grave e alcune forme di autismo.
Un libro con CAA consiste in una modificazione del testo sostituendolo con simboli e disegni in modo tale da rendere accessibile il contenuto, permettendo ai ragazzi con difficoltà di avere graficamente il libro come i loro compagni normodotati. Purtroppo ad oggi non sono molti i libri con comunicazione alternativa ed è qui che prende forma l'idea di Naziha e la creazione del "padlet IN-CAAntato" – una bacheca virtuale – all'interno del quale potrete trovare libri di fiabe, canzoni, giochi per stimolare la comprensione e l’espressione, libri di favole ma anche educativi, schede interattive per facilitare l'apprendimento in modo creativo e divertente dai colori alle emozioni. È possibile richiedere anche schede interattive personalizzate inviando un messaggio alla pagina Facebook "Il mondo IN-CAAntato".
Per accedere al Padlet è necessario richiedere la password.
Per accedere al Padlet è necessario richiedere la password.